Il 20 gennaio 2025, nella suggestiva cornice delle Risorgive del Bacchiglione a Dueville (Vicenza), ha preso ufficialmente il via LIFE Svolta Blu, un progetto europeo che mira a trasformare il modo in cui imprese, enti locali e cittadini si relazionano con la risorsa idrica. La scelta del luogo non è casuale: si tratta di una delle aree più rilevanti per la ricarica delle falde acquifere della pianura vicentina, simbolo di un nuovo approccio alla tutela dell’acqua, fondato su conoscenza, collaborazione e innovazione.
Promosso da Viacqua in qualità di capofila e finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE - Climate Governance and Information, il progetto coinvolge una rete di partner che unisce mondo accademico, consorzi di bonifica, enti pubblici e enti di certificazione. L’obiettivo è ambizioso: costruire un sistema virtuoso e condiviso di gestione idrica, basato su azioni concrete e sull’implementazione di un innovativo mercato volontario dei “crediti blu”.
Il cuore del progetto consiste infatti nell’introduzione di un sistema di crediti blu, che premierà chi riduce il consumo d’acqua o contribuisce alla sua rigenerazione – ad esempio attraverso processi produttivi più efficienti o interventi di ricarica della falda – mentre chi ha un’impronta idrica elevata potrà acquistare crediti per compensare il proprio impatto. Il meccanismo, improntato a criteri di equità e trasparenza, sarà sperimentato per 40 mesi nell’area compresa tra Vicenza e Padova, coinvolgendo attivamente il tessuto produttivo e istituzionale del territorio.
La giornata di lancio ha visto la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali. Dopo l’apertura affidata a Federico Ginato (Viacqua), Paolo Ronco (Viacqua) ha inquadrato le sfide locali legate alla gestione dell’acqua, mentre Andrea Baranes (Banca Etica) ha approfondito il legame tra risorse naturali e finanza sostenibile a livello europeo.
Momento centrale dell’evento è stata la presentazione del progetto, discussa in una tavola rotonda moderata da Francesca Borga (EPC srl), che ha coinvolto esponenti del mondo scientifico e della governance territoriale, tra cui Giulia Passadore (UNIPD - ICEA), Mara Thiene (UNIPD - TESAF), Paolo Gurisatti (IPA ALTO VICENTINO), Helga Fazion (APV), Filippo Moretto (ANBI VENETO) e Marco Omodei Salè (CSQA).
A seguire, Silvia Garziera (Viacqua) ha illustrato il ruolo degli stakeholder e le opportunità concrete per imprese e amministrazioni: aziende agricole, artigianali e industriali saranno accompagnate nel calcolo gratuito della propria impronta idrica e nella pianificazione di interventi di efficientamento, mentre gli Enti locali riceveranno supporto per introdurre strumenti normativi e incentivi a favore di comportamenti più sostenibili. Per tutti gli stakeholder saranno previsti anche percorsi di formazione gratuiti.
Ha chiuso la mattinata l’intervento tecnico di Marco Omodei Salè (CSQA), che ha illustrato il sistema di certificazione previsto per garantire la credibilità e la replicabilità dei crediti blu.
Con l’evento di Dueville, LIFE Svolta Blu ha posto le basi per un cambiamento concreto e strutturale, fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato e sulla consapevolezza che l’acqua è una risorsa comune, preziosa e fragile. Un primo passo verso un futuro in cui ogni goccia d’acqua sia tutelata, rigenerata e restituita al territorio.
***
Il progetto LIFE Svolta Blu, finanziato nell’ambito del programma Climate Governance and Information del programma LIFE dell’Unione europea, è coordinato da Viacqua. Il partenariato comprende: Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino, CSQA, ANBI Veneto, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Università degli Studi di Padova.
Contatti:
sostenibilità@viacqua.it
Stampa:
lifesvoltablu.stampa@viacqua.it