
Il 23 ottobre 2025, presso le Risorgive del Bacchiglione a Dueville (VI) e in collegamento online, si è svolto con grande partecipazione il corso di formazione “Monitoraggio, verifica e riduzione dell’impronta idrica per una gestione più sostenibile dell’acqua in azienda”, dedicato alle imprese interessate ad adottare un approccio più sostenibile nella gestione della risorsa idrica.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto LIFE Svolta Blu, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle imprese sulla gestione sostenibile dell’acqua, stimolando interventi di risparmio, ripristino e conservazione della risorsa idrica e sviluppando un innovativo sistema di scambio di “crediti blu”.
Le imprese artigianali e industriali che utilizzano quantità significative di acqua nei propri processi produttivi possono infatti svolgere un ruolo attivo nel mantenimento dell’equilibrio idrogeologico del territorio:
migliorando l’efficienza dei processi e/o utilizzando risorse idriche alternative all’acqua potabile;
e, laddove non siano più percorribili ulteriori interventi di risparmio, compensando i propri consumi attraverso il finanziamento di progetti di ricarica delle falde realizzati da altri attori territoriali.
In questo contesto, la misurazione dell’impronta idrica secondo la norma UNI ISO 14046 rappresenta un passaggio fondamentale per:
definire strategie di riduzione dei consumi,
valorizzare l’impegno aziendale nella rendicontazione di sostenibilità,
migliorare il rating ESG,
rafforzare la competitività nelle filiere e nei processi di vendor rating.
Il corso, rivolto in particolare ai reparti Sostenibilità, HSE, Gestione qualità e certificazioni, si è articolato in due sessioni:
Mattina – “Tutela della risorsa idrica e misurazione dell’impronta idrica”
Approfondimento sul quadro normativo, idrogeologico e sui rischi legati all’uso della risorsa idrica con Paolo Ronco (Viacqua), seguito da un’introduzione alla norma ISO 14046 con Alessandro Bellio e Sophie Merlo (Etifor) e il contributo di Francesca Anzolin (CSQA)
Pomeriggio – “Riduzione dell’impronta idrica e strategia di sostenibilità”
Focus sugli strumenti operativi per definire azioni di riduzione e compensazione dei consumi idrici e integrare la gestione dell’acqua nella strategia ESG aziendale, con Francesca Casarico (REF Ricerche).
La giornata ha visto la partecipazione attiva di numerose imprese vicentine, testimoniando un interesse crescente verso modelli produttivi sempre più responsabili e resilienti. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Un ringraziamento a Viacqua, Etifor, REF Ricerche, CSQA e a tutte le aziende presenti, per aver contribuito con idee e buone pratiche a rafforzare il dialogo sulla tutela della risorsa idrica e la costruzione di un’economia circolare dell’acqua.