Il progetto Acqua Oro Blu prende spunto dall’acqua che si vede (la pioggia, i fiumi, le risorgive, i rubinetti…) e porta i ragazzi alla scoperta dell’acqua invisibile, ma importantissima, presente nelle sorgenti di montagna e nelle falde acquifere del sottosuolo; il viaggio prosegue poi lungo i tubi dell’acquedotto, i rubinetti e gli scarichi delle nostre case, fino ad arrivare ai depuratori, che ripuliscono l’acqua e la restituiscono ai fiumi …e il viaggio ricomincia.
Attraverso incontri in classe, visite agli impianti e uscite in natura, la conoscenza del ciclo idrogeologico si arricchisce così di nuove sfaccettature, legate all’intervento dell’uomo e alle sue esigenze, e si lega a gesti dell’esperienza quotidiana come bere, cucinare, lavare, coltivare, acquistare, produrre, con molti spunti sul contributo che ciascuno può dare alla tutela delle risorse idriche.
Per le scuole primarie le attività sono rivolte alle classi III, IV e V, mentre per le scuole secondarie di primo grado le attività sono rivolte alle classi I e II.
La proposta viene valorizzata al meglio con l’impostazione di un percorso pluriennale, dalla III elementare alla II media, che accresce progressivamente la consapevolezza sul rapporto tra l’uomo e l’acqua e sulle conseguenze delle azioni di ciascuno sull’equilibrio ambientale.
Organizzazione e gestione del progetto
I formatori incaricati da Viacqua sono operatori specializzati delle cooperative Ecotopia e Biosphaera.
La segreteria organizzativa è a disposizione per ogni informazione e chiarimento all’indirizzo info@laboratorioambientale.vi.it o al n. 0445 641606 dal lun al ven 8.30-12.30
Tutte le attività previste dal progetto saranno adattate in funzione delle disposizioni sanitarie e della loro evoluzione. Per le attività in aula gli operatori seguiranno le norme in vigore nel singolo istituto.
Per partecipare è sufficiente compilare il modulo online al seguente link. Le adesioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili e tenendo in considerazione l'obiettivo di un'equa distribuzione teritoriale delle risorse disponibili.