Risparmio idrico

Risparmio idrico thumbnail_930x330_landing-page-v.jpg (Art. corrente, Pag. 1, Foto generica)

Viacqua preleva ogni anno una media di 60 milioni di metri cubi d’acqua da pozzi e sorgenti, ne controlla la potabilità e la distribuisce con oltre 5.000 km di rete acquedottistica in 67 Comuni vicentini a circa 544mila abitanti. Ma non si ferma qui, perché Viacqua si occupa anche di raccogliere l’acqua sporca per portarla, attraverso più di 1.700 km di rete fognaria agli impianti di depurazione, dove viene trattata e restituita all’ambiente nel rispetto di tutti i parametri di legge.

Il consumo idrico giornaliero medio di una famiglia di 3 persone è pari a 537 litri. Ognuno di noi consuma ogni giorno circa 179 litri d’acqua. Un uso razionalizzato e responsabile dell'acqua, oltre a proteggere una risorsa davvero preziosa per tutti, ci permette anche di risparmiare sulla bolletta. Scopri qui sotto come anche tu puoi contribuire:

  1. Ripara il rubinetto o il water che gocciolano
    Non sottovalutare le piccole perdite perché al ritmo di 60 gocce al minuto si sprecano 2.000 litri d'acqua in un anno.
  2. Controlla periodicamente il contatore
    È indispensabile controllare il proprio contatore con i rubinetti chiusi e gli elettrodomestici spenti. Se l'indicatore gira, è meglio richiedere l'intervento di un idraulico per controllare l'impianto: ci potrebbe essere una perdita
  3. Non usare il wc per eliminare piccoli rifiuti e installa lo scarico differenziato
    Quasi il 30% dell'acqua consumata in un'abitazione viene utilizzata dallo sciacquone del wc che, ogni volta, ne fa uscire circa 8-10 litri. Per risparmiare, si può installare la cassetta del wc con lo scarico differenziato e utilizzare la pattumiera per gettare i rifiuti più piccoli (carta, mozziconi, ecc.)
  4. Usa il frangi getto
    Installare un semplice frangi getto, mantenendolo pulito, può far risparmiare fino al 50% d'acqua.
  5. Chiudi il rubinetto quando ti lavi le mani o i denti, quando ti radi o fai lo shampoo
    Aprire il rubinetto solo quando serve permette di risparmiare una gran quantità d'acqua
  6. Usa un secchio e non la canna dell'acqua per lavare l'auto
    Questo permette di risparmiare più di 100 litri d'acqua
  7. Usa la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico
    Usare gli elettrodomestici possibilmente a pieno carico e dosare correttamente il detersivo per il lavaggio ci permette di risparmiare acqua e di inquinare meno
  8. Pulisci le verdure lasciandole a mollo e riutilizza l'acqua del lavaggio per innaffiare le piante
    In questo modo si possono risparmiare anche 1.000 litri d'acqua in un anno
  9. Scegli la doccia al posto del bagno nella vasca
    Fare la doccia significa risparmiare fino al 75% dell'acqua
  10. Acqua fresca da bere? Tienila in frigorifero!
    Non lasciar scorrere l'acqua dal rubinetto perché si rinfreschi. Meglio tenerne una caraffa in frigorifero.

L'impronta idrica e LIFE Svolta Blu 

Nella nostra vita quotidiana non consumiamo acqua solo quando apriamo il rubinetto, ma anche quando mangiamo o acquistiamo dei beni. Per produrre la pasta o un paio di jeans l'acqua è necessaria, anche se non la vediamo nel prodotto finito. L'impronta idrica tiene conto anche di quest'acqua virtuale contenuta e utilizzata nei processi agricoli e produttivi.

Con il progetto LIFE Svolta Blu Viacqua si propone di aumentare la consapevolezza di famiglie e aziende sull'impronta idrica e di promuovere azioni concrete per ridurla.

Inoltre, per le aziende, la creazione di un mercato volontario di "crediti blu" permetterà di premiare chi si impegna a ridurre i propri consumi idrici o investe in soluzioni di tutela, offrendo loro la possibilità di generare e scambiare crediti con chi, invece, necessita di compensare il proprio impatto. Un modello che valorizza la collaborazione per un obiettivo comune: garantire l’acqua anche alle generazioni future.

Scopri di più sul progetto

💧 Per saperne di più 

Ciao sono Chiara
Posso esserti d'aiuto?