Una giornata di formazione gratuita dedicata alle imprese vicentine che desiderano ridurre la propria impronta idrica e rafforzare l’impegno in materia di sostenibilità ambientale. È quanto propone il corso “Monitoraggio, verifica e riduzione dell’impronta idrica”, in programma il 23 ottobre 2025, fruibile sia in presenza presso le Risorgive del Bacchiglione a Dueville (VI) sia online, organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE Svolta Blu.
Rivolta in particolare alle imprese artigianali e industriali che fanno un uso significativo di acqua nei propri processi produttivi, l’iniziativa fornirà strumenti pratici per:
- misurare e monitorare i propri impatti idrici;
- migliorare la gestione della risorsa acqua;
- valorizzare le azioni di sostenibilità nei confronti di stakeholder e finanziatori.
«Con il progetto Svolta Blu - è il commento del Presidente di Viacqua, Federico Ginato - abbiamo voluto rafforzare l’impegno di Viacqua rivotlo alla tutela della risorsa idrica, bene comune fondamentale e insostituibile. La protezione dell’acqua richiede sinergia tra tutti gli attori del territorio: istituzioni, cittadini, scuole e imprese. Proprio le aziende, per le quali è stato pensato questo percorso formativo, sono partner strategici in un cammino che deve coniugare sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e innovazione. Solo attraverso una collaborazione diffusa e concreta potremo garantire alle generazioni future un uso consapevole ed equo della risorsa idrica.»
Due moduli per un approccio completo
Il percorso formativo sarà suddiviso in due momenti:
- Modulo 1 (ore 9:00 – 13:00) – Tutela dell’acqua e misurazione dell’impronta idrica
Approfondimento relativo alla salvaguardia delle risorse idriche locali delle metodologie di calcolo dell’impronta idrica secondo la norma UNI ISO 14046, con gli interventi di esperti di Viacqua ed Etifor.
- Modulo 2 (ore 14:00 – 17:00) – Riduzione dell’impronta idrica e strategia di sostenibilità
Focus sugli strumenti tecnici e normativi per ridurre o compensare i consumi idrici aziendali, con contributi di Etifor, Viacqua e REF Ricerche.
A chi si rivolge il percorso formativo
Il corso è consigliato a:
La formazione sarà erogata in presenza, con possibilità di partecipazione anche da remoto tramite piattaforma Teams. La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di un attestato finale.
Iscrizioni entro il 10 ottobre 2025 tramite il modulo online disponibile
qui.
***
Il progetto LIFE Svolta Blu
Cofinanziato dall’Unione Europea, il progetto LIFE Svolta Blu mira a sensibilizzare le imprese sull’importanza di una gestione sostenibile dell’acqua, promuovendo interventi di risparmio, ripristino e conservazione della risorsa idrica e sviluppando un innovativo sistema di crediti blu. Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato.