Le informazioni elencate ai punti seguenti, sono accessibili online ai consumatori secondo modalità di facile utilizzo e personalizzate, e i consumatori possono ottenere l’accesso a tali informazioni in altro modo, su richiesta debitamente motivata:
1) Individuazione del pertinente gestore idro-potabile, della zona e del numero di utenti nonché del metodo di produzione dell’acqua, comprese informazioni generali sui procedimenti di trattamento e disinfezione dell’acqua applicati (scopri di più);
2) I più recenti risultati dei controlli relativi ai parametri elencati nell’allegato I, Parti A, B e C, compresa la frequenza di monitoraggio, oltre ai valori di parametro stabiliti conformemente all’articolo 4; i risultati dei controlli non devono essere risalenti a più di un anno, tranne qualora la frequenza del controllo stabilita dal presente decreto non permetta altrimenti (scopri di più);
3) Informazioni sui seguenti parametri non elencati nell’allegato I, Parte C, e relativi valori:
a.durezza;
b.minerali,anioni/cationidisciolti in acqua:
i. calcio Ca;
ii. magnesio Mg;
iii. potassio K;
4) Informazioni pertinenti sulla valutazione del rischio del sistema di fornitura mediante un rapporto di sintesi sul piano di sicurezza dell’acqua di cui all’articolo 8 (scopri di più);
5) Consigli ai consumatori, in particolare su come ridurre il consumo idrico, se del caso, come utilizzare l’acqua in maniera responsabile in funzione delle condizioni locali e come evitare i rischi per la salute causati dall’acqua stagnante (per maggior informazioni sulla riduzione degli sprechi approfondisci qui);
6) Per i gestori idro-potabili di acqua che forniscono almeno 10.000 m3 di acqua al giorno o che servono almeno 50.000 persone, informazioni supplementari annuali su:
a. la prestazione complessiva del sistema idrico in termini di efficienza e tassi di perdita, quando tali informazioni saranno disponibili alla data indicata all’articolo 4, comma 5;
b. l’assetto proprietario dell’approvvigionamento idrico da parte del gestore idro-potabile (per maggiori informazioni consulta il nostro bilancio di sostenibilità);
c. le informazioni sulla struttura della tariffa applicata per metro cubo di acqua, compresi i costi fissi e variabili, nonché i costi relativi alle misure prese ai fini dell’accesso all’acqua di cui all’articolo 17, nei casi in cui tali misure siano state adottate dal gestore idro-potabile (per maggiori informazioni approfondisci qui);
d. se disponibili, dati sintetici e statistiche riguardanti i reclami dei consumatori ricevuti dai gestori idropotabili su materie che rientrano nell’ambito di applicazione del presente decreto (per maggiori informazioni consulta il nostro bilancio di sostenibilità
7) su richiesta giustificata, i consumatori hanno accesso a dati storici per le informazioni di cui ai punti 2) e 3), risalenti fino ai dieci anni precedenti, se disponibili, e non prima della data di entrata in vigore del presente decreto.