Viacqua è una società per azioni a capitale pubblico che gestisce il servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) in 67 comuni della Provincia di Vicenza, per un bacino d'utenza di circa 544 mila abitanti.
L’acqua viene prelevata quotidianamente da 427 punti di approvvigionamento (327 sorgenti e 100 pozzi artesiani) per essere distribuita su tutto il territorio tramite una rete di acquedotto che si sviluppa per 5.204 km, con numerose stazioni di pompaggio e serbatoi. La qualità dell’acqua è controllata lungo tutto l’acquedotto (dalla fonte, lungo la rete, fino ai punti di erogazione) monitorando il rispetto dei parametri di potabilità previsti dalla legge. A valle dei servizi di captazione, potabilizzazione, adduzione e distribuzione dell’acqua potabile, circa 280 mila utenti utilizzano l’acqua distribuita da Viacqua.
In caso di presenza di sostanze indesiderate nell’acqua prelevata dall’ambiente vengono svolti idonei trattamenti di potabilizzazione e disinfezione prima dell’immissione in rete. Per disinfettare l’acqua potabile in modo che giunga microbiologicamente pura agli utenti, viene utilizzato nella maggior parte dei casi l’ipoclorito di sodio. Talvolta però la sua presenza può essere percepibile nel sapore dell’acqua e risultare poco gradita alle persone più sensibili. Per questo il personale di Viacqua che segue la gestione degli impianti e delle reti di acquedotto è molto attento al dosaggio del disinfettante e adotta procedure e accorgimenti per utilizzarne la minor quantità possibile, garantendo comunque la massima sicurezza dell’acqua distribuita.
Vi sono poi molti altri casi, generalmente le situazioni in cui la risorsa idrica non ha particolari condizioni di torbidità, dove la disinfezione è affidata a debatterizzatori che utilizzano specifiche lampade UV. Queste lampade svolgono un’azione germicida, ovvero sfruttano i raggi ultravioletti per sterilizzare l’acqua: i raggi UV annientano virus e batteri al passaggio dell’acqua attraverso il sistema di trattamento.
Escludendo i sistemi di dosaggio di disinfettante in rete e le lampade UV, nel 2024 sono attivi 11 impianti di potabilizzazione delle acque. Si tratta in 3 casi di impianti per la filtrazione a carboni attivi e in 8 casi di impianti di filtrazione a sabbia o a ghiaia.
L’acqua usata per gli usi civili e industriali è poi raccolta grazie a una rete fognaria formata da 2.722 km di tubazioni e 503 impianti di sollevamento e convogliata a 124 impianti di depurazione (37 depuratori e 87 vasche Imhoff), dove viene trattata in modo che possa essere restituita all’ambiente senza compromettere la qualità dei corsi d’acqua recettori.
Società Benefit
Dal 21 febbraio 2024 Viacqua si è ufficialmente trasformata in Società Benefit. Come previsto dall'art. 3 dello Statuto, la società intende operare in modo responsabile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse e perseguire più finalità di beneficio comune.
Viacqua investe costantemente in innovazione, ricerca e interventi di miglioramento ed efficientamento delle strutture e degli impianti. Inoltre, persegue un uso sostenibile della risorsa idrica per garantire il benessere della comunità e del territorio.